IRRIAP, speciale in Tv sul circuito nazionale 7GOLD

Posted in Activity

Appuntamento in #tv sul circuito nazionale #7Gold domenica 7 aprile alle 13.30 con la nuova puntata di La Natura dal Campo alla Tavola.
La trasmissione sarà dedicata al nostro progetto #IRRIAP, con il quale - grazie alla ricerca condotta da CSEI Catania - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria e Università di Catania - abbiamo dimostrato che il risparmio idrico in agrumicoltura non inficia la qualità delle #arance.
 
Siccità e alluvione, due facce della stessa medaglia: quella del cambiamento climatico. Governare e convivere con questi fenomeni climatici è divenuto, pertanto una questione di sopravvivenza per le aziende agricole. Nella piana di Catania dove l'emergenza siccità non si placa da oltre 4 anni Il Consorzio Euroagrumi OP insieme al Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania sta lavorando per risolvere alcune problematiche di interesse per il comparto agrumicolo come la riduzione dei consumi idrici colturali attraverso innovativi protocolli di agricoltura di precisione.
 
I risultati presentati sono a dir poco sorprendenti: le arance nate dalla sperimentazione non solo non sfigureranno sul mercato internazionale ma hanno presentato qualità organolettiche e nutrizionali in più.
 
Ospite di Cristiano Riciputi sarà il direttore del Consorzio Euroagrumi Salvatore Rapisarda. Interverranno Prof. Salvatore Barbagallo CSEI Catania - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria, Prof. Alberto Continella Di3A Università di Catania, Prof. Vincenzo Piccione Cts Istituto di ricerca, sviluppo e sperimentazione sull’ambiente, geo botanico ed esperto di desertificazione, Michele Faro - Piante Faro.
 
 
Grazie alla redazione di ‘La Natura dal campo alla tavola’ per l’attenzione dedicata ad un progetto sviluppato per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Add a comment

Irriap, ottimi risultati. Lo dimostra il frutto raccolto

Posted in Activity

Sono arance che non sfigureranno nei mercati quelle del progetto #Irriap, che, con tecniche di agricoltura di precisione, sono state coltivate utilizzando una minor quantità di #acqua, fino al 50 per cento in meno.
Frutti uguali per pezzatura, peso medio e contenuto di preziose sostanze nutritive, ma con un valore aggiunto immateriale: aver contributo al risparmio idrico.
Ieri - alla presenza del prof. Alberto Continella e del suo staff - è avvenuta la raccolta delle arance Tarocco Meli (Citrus sinensis), una varietà tardiva, presso l’azienda Crispi che - insieme alle Aziende Bonomo e Cantarella - ha permesso la sperimentazione del progetto Irriap realizzato da CSEI Catania - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria Università di Catania e il nostro Consorzio in qualità di capofila. 
 
Guarda le foto:

 
 
 
 
 
Guarda il video di TVA:
 

Add a comment

IRRIAP, seminario di presentazione dei risultati | VIDEO

Posted in Activity

Siamo davvero felici di aver condiviso - attraverso le aziende associate Bonomo, Crispi e Cantarella - il progetto #Irriap insieme al fondamentale e qualificato contributo scientifico di CSEI Catania - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria e Università di Catania.
Ieri la presentazione degli ottimi risultati conseguiti sul processo di irrigazione deficitaria e sul riutilizzo delle acque reflue negli agrumeti grazie alla ricerca scientifica condotta dai docenti e dai ricercatori di #Unict #Di3A coordinati dal prof. Salvatore Barbagallo.
 
432780624 1007116507714385 8987224493763701057 n
In questo modo abbiamo voluto celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua 2024, consapevoli che: ricerca scientifica, sperimentazione sul campo, impegno umano, partnership, innovazione e digitalizzazione possano contribuire attivamente a fare sempre più tesoro di una preziosa risorsa minacciata dai cambiamenti climatici e da cattive pratiche.
Il seminario si è svolto nel Punto Degustazione Prodotti Tipici “Antichi Sapori di Sicilia” Contrada Rinazze – Biancavilla e ha consentito di presentare alcuni risultati del progetto IRRIAP finanziato nell’ambito della misura 16.1 del PSR Sicilia 2014/2022. Il tema dell'incontro è stato “Innovazioni nel comparto agrumicolo e risparmio Idrico attraverso tecniche di agricoltura di precisione – IRRIAP”.
Un ringraziamento va a tutti coloro i quali hanno partecipato al progetto e, in questa ottica, citiamo anche il fondamentale contribuito a vari livelli di Irritec, Agriturismo Valle Dei Margi, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Catania.
 
Guarda il video:
 
 
 
Guarda il video di TVA:
 
 
 
Guarda qui le foto:
 

Add a comment