Sono arance che non sfigureranno nei mercati quelle del progetto
#Irriap, che, con tecniche di agricoltura di precisione, sono state coltivate utilizzando una minor quantità di
#acqua, fino al 50 per cento in meno.
Frutti uguali per pezzatura, peso medio e contenuto di preziose sostanze nutritive, ma con un valore aggiunto immateriale: aver contributo al risparmio idrico.
Ieri - alla presenza del prof. Alberto Continella e del suo staff - è avvenuta la raccolta delle arance
Tarocco Meli (Citrus sinensis), una varietà tardiva, presso l’azienda Crispi che - insieme alle Aziende Bonomo e Cantarella - ha permesso la sperimentazione del progetto Irriap realizzato da
CSEI Catania - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria Università di Catania e il nostro Consorzio in qualità di capofila.
Guarda le foto:
Guarda il video di TVA: