Euroagrumi partner di Etna Extreme - 100 Km del vulcano

Postato in Attività

Euroagrumi sosterrà con la fornitura di deliziosi e succosi fichidindia, l'edizione 2022 di Etna Extreme, la manifestazione di corsa a piedi lungo le strade del Parco dell’Etna che copre una  distanza di 100 km con un dislivello positivo di 2.450 m.

Il Consorzio - diretto dal dott. Salvatore Rapisarda - sarà partner dell'evento che unisce sport, grandi sfide, sana alimentazione e consumo dei prodotti agroalimentari locali. Agli atleti sarà infatti distribuito un gustoso e nutriente centrifugato di fichidindia dell'Etna Dop, una delle produzioni di punta di Euroagrumi Op insieme all'Arancia Rossa di Sicilia. 
 
Etna Extreme si svolgerà il 4 settembre 2022.
 
Insieme vivremo un'emozione lunga 100 chilometri attorno al nostro amato vulcano.

 

Ecco il programma completo:

PARTENZA/ARRIVO

Piazza Spedalieri, Bronte


Sabato 3 settembre, Bronte – Piazza Spedalieri:

  • Ore 17,00/22,00 Consegna pettorali
  • Ore 17,30 visita guidata ai monumenti di Bronte
  • Ore 19,00 Presentazione della manifestazione e del territorio

Domenica 4 settembre, Bronte – Piazza Spedalieri

  • Ore 0,00 Partenza ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
  • Ore 9,30 Arrivo primi concorrenti ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
    Ore 10,00 Visita guidata ai monumenti di Bronte
  • Ore 12,00/20.00 Pasta party
    Ore 12,00 Inizio Premiazioni
  • Ore 20,00 Arrivo ultimi concorrenti ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO

 

GUARDA IL VIDEO QUI

Add a comment

NovArancia, al via il progetto per valorizzare e tracciare l'Arancia Rossa di Sicilia | VIDEO

Postato in Attività

La Sala conferenze Oranfresh di Catania ha ospitato la presentazione ufficiale del progetto NovArancia, nato da una partnership pubblico/privato volta a favorire l'innovazione tecnologica in campo genetico, fitosanitario e agronomico per meglio valorizzare e tracciare l'Arancia Rossa di Sicilia. Euroagrumi è partner del progetto. 

NovArancia è una iniziativa inserita nel PSR SICILIA 2014/2022 Misura 16 Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.

 

Guarda le video interviste:

 

 

 

Il GO Novarancia che ha dato origine al progetto mira ad incrementare la disponibilità del materiale di moltiplicazione delle principali selezioni di arance rosse, con l’obiettivo ultimo di favorire il rinnovamento dell’agrumicoltura ove necessario.

Obiettivo perseguito attraverso alcune innovazioni tecnologiche che afferiscono a tre aree diverse ma convergenti:

- genetica, riguarda l’uso di marcatori SNP altamente discriminanti ai fini della tracciabilità;

- fitosanitaria, basata sull’integrazione dei saggi convenzionali (biologici e molecolari) con l’analisi bioinformatica degli small RNA virali e viroidali;

- agronomica, include tecniche vivaistiche e pratiche colturali mirate all’approntamento in vivaio di piante dotate di migliore plasticità fenotipica, da mettere a dimora precocemente, e alla introduzione di tecniche di precisione nella gestione dei nuovi impianti. Obiettivi, modalità sperimentali, protocolli di gestione agronomica e risultati saranno discussi fra i partner e altri produttori e operatori della filiera attraverso incontri tecnici nei campi dimostrativi, seminari e conferenze. I risultati saranno divulgati su riviste tecniche e il portale web e, al termine, saranno riversati nel manuale di progetto.

L’esperienza sarà condivisa con altre organizzazioni di vivaisti e produttori attraverso le reti RRN ed EIP.

 

Add a comment

IRRIAP, avvio del monitoraggio fisiologico a fronte dello stress idrico

Postato in Attività

Sopralluogo del prof. Alberto Continella e della prof.ssa Simona Consoli, docenti dell' Università di Catania e del dott. Salvatore Rapisarda, direttore del Consorzio Euroagrumi Op di Biancavilla, nell'azienda agricola Crispi.

 
Guarda il video:
 
 
Avviato il "tempo zero" che consentirà il monitoraggio del comportamento fisiologico delle piante a fronte della riduzione del 50% della somministrazione di #acqua a scopi irrigui attraverso un processo di "irrigazione deficitaria parziale".
Una strategia che in pratica sarà condotta con la chiusura alternata di una delle due ali gocciolanti predisposte da IRRITEC nell'ambito del progetto.
IRRIAP è un progetto finanziato nell'ambito del PSR Sicilia 2014-2022, Regione Siciliana - Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Unione Europea - fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. I partner di progetto sono il Consorzio Euroagrumi OP di Biancavilla in qualità di capofila, CSEI Catania, Università di Catania - Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, IRRITEC, Valle dei Margi, le Aziende Agricole "Bonomo Venerando", "Cantarella Giovanni", "Crispi Alessandro". Patrocinio dell'Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Catania.
Add a comment