NovArancia, al via il progetto per valorizzare e tracciare l'Arancia Rossa di Sicilia | VIDEO

Postato in Attività

La Sala conferenze Oranfresh di Catania ha ospitato la presentazione ufficiale del progetto NovArancia, nato da una partnership pubblico/privato volta a favorire l'innovazione tecnologica in campo genetico, fitosanitario e agronomico per meglio valorizzare e tracciare l'Arancia Rossa di Sicilia. Euroagrumi è partner del progetto. 

NovArancia è una iniziativa inserita nel PSR SICILIA 2014/2022 Misura 16 Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.

 

Guarda le video interviste:

 

 

 

Il GO Novarancia che ha dato origine al progetto mira ad incrementare la disponibilità del materiale di moltiplicazione delle principali selezioni di arance rosse, con l’obiettivo ultimo di favorire il rinnovamento dell’agrumicoltura ove necessario.

Obiettivo perseguito attraverso alcune innovazioni tecnologiche che afferiscono a tre aree diverse ma convergenti:

- genetica, riguarda l’uso di marcatori SNP altamente discriminanti ai fini della tracciabilità;

- fitosanitaria, basata sull’integrazione dei saggi convenzionali (biologici e molecolari) con l’analisi bioinformatica degli small RNA virali e viroidali;

- agronomica, include tecniche vivaistiche e pratiche colturali mirate all’approntamento in vivaio di piante dotate di migliore plasticità fenotipica, da mettere a dimora precocemente, e alla introduzione di tecniche di precisione nella gestione dei nuovi impianti. Obiettivi, modalità sperimentali, protocolli di gestione agronomica e risultati saranno discussi fra i partner e altri produttori e operatori della filiera attraverso incontri tecnici nei campi dimostrativi, seminari e conferenze. I risultati saranno divulgati su riviste tecniche e il portale web e, al termine, saranno riversati nel manuale di progetto.

L’esperienza sarà condivisa con altre organizzazioni di vivaisti e produttori attraverso le reti RRN ed EIP.

 

Add a comment

IRRIAP, avvio del monitoraggio fisiologico a fronte dello stress idrico

Postato in Attività

Sopralluogo del prof. Alberto Continella e della prof.ssa Simona Consoli, docenti dell' Università di Catania e del dott. Salvatore Rapisarda, direttore del Consorzio Euroagrumi Op di Biancavilla, nell'azienda agricola Crispi.

 
Guarda il video:
 
 
Avviato il "tempo zero" che consentirà il monitoraggio del comportamento fisiologico delle piante a fronte della riduzione del 50% della somministrazione di #acqua a scopi irrigui attraverso un processo di "irrigazione deficitaria parziale".
Una strategia che in pratica sarà condotta con la chiusura alternata di una delle due ali gocciolanti predisposte da IRRITEC nell'ambito del progetto.
IRRIAP è un progetto finanziato nell'ambito del PSR Sicilia 2014-2022, Regione Siciliana - Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Unione Europea - fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. I partner di progetto sono il Consorzio Euroagrumi OP di Biancavilla in qualità di capofila, CSEI Catania, Università di Catania - Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, IRRITEC, Valle dei Margi, le Aziende Agricole "Bonomo Venerando", "Cantarella Giovanni", "Crispi Alessandro". Patrocinio dell'Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Catania.
Add a comment

ANSA, articolo di Terra & Gusto parla dei progetti Euroagrumi

Postato in Attività

Ringraziamo la redazione di ANSA "Terra & Gusto TG" per la pubblicazione dell'intervista realizzata al direttore del Consorzio Euroagrumi Op, dott. Salvatore Rapisarda, in occasione della Cerimonia di Consegna del Premio Maratea Green Award 2022.

 

L'articolo completo al seguente link:

https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2022/07/13/siccita-per-arance-rosse-un-vantaggio-aumenta-vitamina-c_9e596788-4891-451f-862e-3ea8b2341c47.html

 

Qui gli screen dalla Home page di Ansa

 

ansa1

 

Senza titolo 2

Add a comment

Premi, Maratea Green Award 2022 al dott. Salvatore Rapisarda di Euroagrumi Op

Postato in Attività

Il dott. Salvatore Rapisarda, direttore del Consorzio Euroagrumi Op di Biancavilla è stato insignito del prestigioso Premio “Maratea Green Award”, consegnato a Maratea nell'incantevole scenario offerto dall'Hotel Spa Villa del Mare ad Acquafredda. Un riconoscimento che punta a valorizzare azioni, progetti e best practice in favore di una visione green e sostenibile. In particolare, il vertice di Euroagrumi ha ricevuto l'award – consegnato da Giuseppe Zaccaria – per l'impegno profuso nella promozione di due progetti che hanno avuto e continueranno ad avere importanti e positive ricadute nel comparto agricolo siciliano: da una parte il risparmio idrico e l'irrigazione deficitaria in Agrumicoltura portati avanti grazie al progetto IRRIAP, dall'altra il sostegno dell'economia circolare ed eco-sostenibile nella produzione del Ficodindia. Un premio il Maratea Green Award che, in questo caso, rimarca la sensibilità ambientale sulla quale il consorzio Euroagrumi ha da sempre fondato la propria mission aziendale. Ne è un esempio l'installazione in tutte le sedi delle aziende associate al Consorzio, già a partire dal 2009, di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, una fonte rinnovabile che contribuisce a soddisfare il consumo interno e limitare quindi le emissioni. 

Guarda il video di TVA:

 

“Ringrazio i promotori e gli organizzatori del Maratea Green Experience 2022 – ha dichiarato il dott. Rapisarda – per aver scelto la nostra realtà imprenditoriale fatta di persone e azioni che hanno, da sempre, a cuore il rispetto delle tematiche ambientali. Sono temi – ha proseguito - che oggi hanno assunto una caratteristica indifferibile e irrinunciabile, ma siamo anche consapevoli del fatto che in Euroagrumi l'approccio green e la ecosostenibilità sono sempre stati di casa grazie al coinvolgimento di tante componenti che ci hanno supportato: dai collaboratori, ai dipendenti, dai partner di progetto, alle istituzioni”.

 

Per saperne di più:

Questa la motivazione alla base del Premio: “Il Consorzio Euroagrumi OP si distingue nel settore per la qualità superiore dei suoi prodotti, per il rispetto nei confronti dell'ecosistema e per aver adottato procedure sostenibili per ridurre l'impatto ambientale nella filiera agricola e agroalimentare”.

La prima edizione del “Maratea Green Experience 2022” si è sviluppata con due giorni ricchi di eventi dedicati alla promozione di progetti green e sostenibili. La manifestazione, che, visto il successo di questa prima edizione avrà certamente un prosieguo nel futuro, è ideata da Mariangela De Biase insieme a Zaccaria Communication, in collaborazione con Nunziare magazine e Fluendo. Per due giorni, nella suggestiva ed elegante location dell'Hotel Spa Villa del Mare ad Acquafredda di Maratea, docenti universitari, ricercatori, opinion leader e imprenditori sono stati coinvolti in una iniziativa significativa e dal piglio lungimirante: la redazione del “Manifesto della Sostenibilità”, ossia idee, progetti e strategie volti a diffondere la necessità - ormai imprescindibile - di conferire un approccio green a tutte le azioni, da quelle ordinarie a quelle più complesse che prevedono un coinvolgimento multidisciplinare e interprofessionale.

 

maratea green award Salvatore Rapisarda 3

 

La cerimonia di consegna del Premio è stata brillantemente condotta dai giornalisti Rai Vittoriana Abate e Savino Zaba. Oltre al dott. Salvatore Rapisarda, hanno ricevuto il prestigioso Maratea Green Award 2022, il Professor Francesco Bertolini (Università Bocconi), Francesco Acampora (Blu Capri), Maria Rosaria Fidanza (Ministero delle Politiche Agricole), Vincenzo Pepe (presidente Fare Ambiente), Marina Marchione (attrice e autrice libro green “Caterina fogliolina”), Cultura in Pratica, associazione giovanile (Ludovica Ruggiero, Lucilla Fabrizi e Valerio Graziani), Yari Cecere (ceo Cecere Managment), Muccino Amatulli (stylist e fondatore del brand Cosmico by Cosmo), Angelica De Vito (Advisor diplomatico delle Nazioni Unite/Direttore Affari Esteri del Forum dell’Export) , Alfredo Cestari (Camera Commercio ItalAfrica e pres. Gruppo Cestari), Maurizio Nieri (atelier Nieri) e Cataldo Calabretta (commissario Sorical società servizio idrico Calabria. La cerimonia di consegna, è stata preceduta, nel pomeriggio, dallo svolgimento del Maratea Impact Talk nel corso del quale le personalità invitate, comprese il dott. Salvatore Rapisarda, hanno avuto modo di illustrare, ad un pubblico attento e qualificato, i dettagli dei rispettivi progetti che concorrono, in varia misura, a consentire in tutti i campi una visione green e sostenibile.

 

maratea green award Salvatore Rapisarda 5

Add a comment