Citrus Fruits for Wellness, evento a Roma il 10 Luglio 2025

Posted in Activity

🍊 Citrus Fruits for Wellness: qualitĂ , Made in Italy e mercato al centro dell’incontro di Roma 
📍 Confagricoltura di Roma, Corso Vittorio Emanuele II, 101 -00186 Roma 00186 

đź“… Giovedì 10 luglio 2025 
đź•• Ore 12:00

Il Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla (CT) è lieto di invitare la stampa a un incontro istituzionale che si terrà a Roma, presso la sede nazionale di Confagricoltura.

L’incontro è volto a promuovere il progetto “Citrus Fruits for Wellness”. L’iniziativa, finanziata con il contributo del programma europeo AGRIP 2024, mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del consumo regolare di agrumi di qualità Certificata come le Arance Rosse di Sicilia IGP. Il progetto prevede il rafforzamento dei legami con la distribuzione e la GDO, iniziative di divulgazione nelle scuole con il coinvolgimento diretto degli studenti ed eventi fieristici nei due Paesi target Italia e Germania.

L’incontro che si terrà a Roma rappresenta un’importante occasione di confronto tra le istituzioni, le rappresentanze del mondo agricolo e i partner commerciali, per discutere le opportunità offerte dal progetto in termini di valorizzazione della filiera agrumicola siciliana, tracciabilità dei prodotti, strategie di promozione e internazionalizzazione del Made in Italy agroalimentare. Ci sarà inoltre un focus sulle nuove dinamiche di mercato incentrate sulla qualità certificata e la sostenibilità.

A seguire, è previsto un momento di confronto e networking con i rappresentanti delle istituzioni, quelli del Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla e gli operatori di settore.

 

foto: repertorio Citrus Fruits for Wellness

Add a comment

Top Citrus, convegno finale di un progetto performante

Posted in Activity

Grazie a tutte e tutti i partecipanti al convegno di chiusura del nostro progetto TopCitrus, misura 16.1 del PSR della Regione Siciliana svolto nella sede del CREA OFA di Acireale. 
La vostra presenza, i vostri interventi e il vostro entusiasmo hanno reso questa giornata - il 20 Giugno 2025 - un momento ricco di confronto, ispirazione e condivisione.
Portiamo con noi i risultati raggiunti dalla prestigiosa ricerca svolta dal CREA OFA e, in particolare, il contenuto qualificato delle relazioni dei suoi ricercatori e ricercatrici. Siamo sicuri che il tutto costituirĂ  un faro su quanto abbiamo iniziato insieme per il futuro della nostra Agrumicoltura.
 

ACIREALE - Grande partecipazione al Closing Meeting del Progetto Top Citrus svolto il 20 giugno 2025 nella sede del CREA OFA (Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura). L’evento ha chiuso il proficuo percorso di ricerca per il trasferimento tecnologico e l’innovazione dell’agrumicoltura siciliana attraverso lo sviluppo di nuove varietà di arance e di un limone apireno, tecnologie avanzate di protezione dal malsecco e modelli produttivi sostenibili con l’applicazione di rivestimenti edibili in grado di aumentare la shelf life degli agrumi.

La giornata si è aperta con l’intervento dei giovani borsisti del progetto che hanno illustrato i risultati e i contenuti delle tre azioni principali di Top Citrus. I poster scientifici -supervisionati dai ricercatori e ricercatrici del CREA OFA - hanno presentato le attività realizzate, confermando il valore della formazione e del coinvolgimento delle nuove generazioni nel trasferimento dell’innovazione al settore produttivo.

I lavori sono poi proseguiti con i saluti istituzionali moderati da Salvo Falcone. Sono intervenuti Enzo Perri, Direttore del CREA OFA; Fabio Marino, Consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania e Daniele Romano, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Sicilia e Sardegna.

Proiettato inoltre un video riassuntivo del progetto, seguito da uno dei momenti centrali del convegno: l’intervento di Giuseppe Spina, Innovation broker, che ha illustrato come il progetto Top Citrus abbia rappresentato un esempio virtuoso. Spina ha evidenziato l’importanza dell’innovazione collaborativa tra enti di ricerca, imprese e territorio, sottolineando come la condivisione delle conoscenze e delle tecnologie abbia prodotto risultati concreti, replicabili anche in altri ambiti dell’agricoltura regionale grazie all’uso performante della sottomisura 16.1 del PSR della Regione Siciliana.

A seguire, Salvatore Rapisarda, Direttore di Euroagrumi OP, consorzio capofila del progetto Top Citrus, ha messo in luce il ruolo chiave dei produttori e la capacitĂ  del gruppo di canalizzare le risorse verso progetti ad alta resa.

Poi si è entrati nel vivo delle relazioni scientifiche, che hanno visto protagonisti i ricercatori e le ricercatrici del CREA OFA di Acireale. Il dott. Marco Caruso, su selezione e qualificazione di nuove varietà di agrumi e la dott.ssa Giuseppina Las Casas, sui dispositivi, sensori e tecnologie per il controllo del malsecco nei limoneti.

L’ing. Alberto Faro – già docente di AI all’Università di Catania e oggi consulente per il tema dell’intelligenza artificiale - è intervenuto sull’applicazione di strumenti innovativi come centraline meteo e sensori smart, fondamentali per la raccolta dei dati anche in chiave di predittività.

La qualificata parte scientifica è stata completata dalla dott.ssa Maria Concetta Strano, responsabile scientifico del progetto Top Citrus e ricercatrice CREA OFA che ha illustrato la metodica dei rivestimenti edibili antifungini che costituiscono nuovi sistemi per la conservazione e la valorizzazione degli agrumi. Uno studio che conferisce una maggiore shelf life agli agrumi consentendo un allungamento del calendario di commercializzazione, esigenza – questa – particolarmente richiesta dalla filiera.

Poi è stata la volta degli interventi programmati: Renato Maugeri (Presidente Consorzio di tutela "Limone dell’Etna IGP"), Giosuè Arcoria (Presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia), Giuseppe Di Silvestro (Presidente OP Viva di Natura) e il prof. Antonino Catara, già ordinario di Patologia vegetale all’Università di Catania.

Tra gli interventi anche Salvatore Imbrogiano, vivaista.

Le conclusioni sono state affidate a Salvatore Rapisarda, che ha ribadito l’importanza di continuare a investire in progetti di filiera e innovazione per rafforzare la competitività e la sostenibilità del comparto agrumicolo siciliano.

“Oggi è solo un arrivederci – ha concluso Rapisarda – verso nuove iniziative di performante partenariato tra ricerca, imprese, territorio per il futuro della nostra agrumicoltura”.

 
Guarda il video di TVA
 

Add a comment

Citrus Fruits for Wellness e le Arance Rosse di Sicilia IGP protagonisti del benessere: a Milano l’aperitivo che fa bene

Posted in Activity

Il Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla (CT), nell’ambito del progetto europeo “Citrus Fruits for Wellness”, è stato il protagonista di un evento a Milano dedicato al benessere e al consumo consapevole di agrumi di qualità, con un focus innovativo sull’impiego delle Arance Rosse di Sicilia IGP nei cocktail analcolici.

L’incontro si è svolto mercoledì 18 giugno alle ore 17:00 presso il ristorante Casa Camperio a Milano, dove stampa e stakeholder hanno avuto l’occasione di ascoltare gli interventi degli esperti e dei rappresentanti del Consorzio, i quali hanno sottolineato l’importanza degli agrumi in una dieta equilibrata.

 

guarda il video realizzato da Ciak Telesud

 

Durante l’evento, coordinato dalla giornalista Greta Durante, è intervenuto il Responsabile Comunicazione del Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla, Salvo Falcone, il quale, partendo dalla nascita del Consorzio, ha poi continuato sulle strategie portate avanti dal Consorzio negli ultimi anni in termini di qualità, sostenibilità e valorizzazione della filiera produttiva delle Arance Rosse di Sicilia IGP. Falcone ha, inoltre, evidenziato il valore aggiunto del progetto “Citrus Fruits for Wellness”, illustrando le aspettative del Consorzio e l’importanza di promuovere il consumo di agrumi anche attraverso modalità innovative, come il consumo fuori pasto e in momenti alternativi della giornata.

Ha poi fatto seguito l’intervento del Professor Fabrizio Rapisarda, referente per le attività educative del progetto presso gli istituti scolastici, che ha presentato l’integrazione delle Arance Rosse IGP di Sicilia nei percorsi didattici e laboratoriali destinati agli studenti, soffermandosi sulle sfide che la scuola affronta nel trasmettere ai giovani l’importanza di una sana alimentazione.

A seguire, l’intervento di Laura Piano, istruttrice di fitness, ha messo in luce l’intersezione tra nutrizione e attività fisica, con un’analisi sull’uso delle spremute di arancia rossa IGP come potenziale alternativa alle bevande funzionali utilizzate in palestra.

Infine, Giuseppe Tulumello, Events & Operations Manager del ristorante Casa Camperio, ha esplorato il ruolo degli agrumi di qualità nei cocktail analcolici, presentando alcune combinazioni originali e suggerendo come la spremuta di Arancia Rossa possa essere perfettamente integrata nel momento dell’aperitivo, contribuendo a renderlo non solo piacevole, ma anche salutare.

L’evento si è concluso poi con un momento di confronto e networking tra giornalisti, operatori del settore e rappresentanti del Consorzio.

Il progetto “Citrus Fruits for Wellness”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del reg. EU 1144/2014, prevede la promozione delle Arance Rosse di Sicilia IGP in Italia e Germania per tre anni attraverso eventi stampa, attività educative e di sensibilizzazione in istituti scolastici, promozione nei punti vendita della GDO e partecipazione a eventi fieristici internazional

L’appalto vinto dalla società Euroconsult SRL con sede a Enna, prevede anche la collaborazione con l’Agenzia Marco Polo Srl (Padova) per le attività di PR.

Add a comment

NovArancia, evento conclusivo nell'azienda Oliveri. Un successo

Posted in Activity

Un sentito GRAZIE a tutti i fantastici partner di Novarancia, misura 16.1 PSR Regione Sicilia. 
Con il vostro impegno, passione e dedizione, questo progetto è cresciuto portando benefici concreti alla filiera. Ogni contributo, ogni collaborazione e ogni gesto di supporto hanno fatto la differenza.
Insieme abbiamo costruito qualcosa di speciale, e non potremmo essere piĂą orgogliosi del cammino fatto finora. Grazie per essere parte attiva di questa avventura!
Con NovArancia, ieri nella bellissima location dell’Azienda Oliveri che ringraziamo, ci siamo dati l’arrivederci a nuove proficue collaborazioni.
 
video TVA qui:
Add a comment