Top Citrus, evento conclusivo il 20 Giugno ad Acireale

Posted in Activity

📌 Save the Date
Siete invitate e invitati a partecipare alla Presentazione scientifica a conclusione progetto TOP CITRUS
🗓 venerdì 20 giugno 2025
📍 Sede CREA OFA / Corso Savoia, 190 Acireale
⏰ 8.30 / 13.00
Sarà un’occasione per condividere e divulgare ulteriormente i dati della ricerca scientifica condotta
 
506786385 1354198333006199 9189171174464715769 n
Add a comment

Macfrut 2025, il reportage di 7Gold

Posted in Activity

Approfonditi i progetti di ricerca e sviluppo attualmente in corso che sono stati presentati al MacFrut di Rimini. In primo piano TOP Citrus, un’iniziativa che punta a migliorare la competitivitĂ  delle produzioni agrumicole siciliane attraverso l’innovazione varietale e il rafforzamento delle filiere corte. E ancora Citrus Fruits for Wellness, progetto orientato al benessere alimentare e alla valorizzazione dell'arancia rossa di Sicilia nei mercati in Italia e Germania. 

 

Grazie 7Gold per la consueta professionalitĂ 

 

 

 Le esportazioni di agrumi italiani verso l’estero stanno aumentando, dopo diversi anni di stasi. Questa ripresa è dovuta anche al grande lavoro svolto dai consorzi di tutela e dai progetti di ricerca che stanno migliorando la coltivazione e la qualitĂ  finale del prodotto. Questi sono solo alcuni dei concetti emersi nella recente puntata del format La Natura dal campo alla tavola, andata in onda nei giorni scorsi su 7Gold con servizi registrati al recente Macfrut, in Fiera a Rimini. Protagonisti, fra gli altri, gli attori della filiera ortofrutticola siciliana presenti alla kermesse.

“Far conoscere un territorio, non solo un prodotto, è uno degli scopi principali della nostra attivitĂ  â€“ ha esordito Sebastiano Fortunato, presidente del Consorzio di tutela pomodoro di Pachino Igp –. La coltivazione del pomodoro è una fonte di reddito non solo per gli agricoltori, ma per tutta la filiera che insiste sul territorio. Si pensi solamente ai posti di lavoro generati a livello locale: per questo il lavoro dei produttori va tutelato. Nei mesi scorsi la produzione è stata molto buona in termini di qualitĂ , mentre i prezzi sono stati accettabili. Continueremo quindi la nostra missione che mira a portare sulle tavole dei consumatori un prodotto di alta qualità”.

La parola è passata a Gerardo Diana, presidente del Consorzio di tutela dell’Arancia Rossa Igp. “Siamo a fine stagione e non sono mancate difficoltĂ  a causa della carenza di piogge. Però siamo riusciti ad offrire un prodotto sano e di alta qualitĂ  organolettica, seppur talvolta di calibro non elevatissimo. Anche noi vogliamo comunicare sempre di piĂą il territorio, unire agricoltura a cultura e natura per un turismo piĂą consapevole”.

“Siamo in un mercato sempre piĂą competitivo â€“ ha proseguito Diana – Ă¨ indispensabile allearsi invece di darsi battaglia. A Macfrut non è stato quindi casuale il gemellaggio con l’Arancia Dop di Ribera, frutto di un impegno per valorizzare, uniti, i prodotti piĂą rinomati della nostra terra”.

Da un paio d’anni a questa parte si è invertito un trend e le arance siciliane stanno guadagnando posizioni nell’export, come sottolineato da Salvatore Rapisarda, Presidente del Consorzio Euroagrumi. “Stiamo lavorando su due fronti strategici: ricerca e comunicazione. In collaborazione con il CREA e l’UniversitĂ  di Catania, stiamo sviluppando protocolli innovativi, come il progetto TOP Citrus, che puntano ad allungare il calendario di disponibilitĂ  dell’arancia rossa, rendendola presente sui mercati per un periodo piĂą esteso. Da un lato, lo facciamo introducendo nuove varietĂ  capaci di anticipare o prolungare la stagione produttiva; dall’altro, investiamo su tecniche di irrigazione ecosostenibili e pratiche agronomiche a basso impatto ambientale. Il comparto è in piena fase di rinnovamento e le esportazioni siciliane sono in crescita: un risultato che nasce da una visione moderna, che unisce qualitĂ , sostenibilitĂ  e innovazione”.

Senza ricerca non si fa innovazione: Top Citrus è il progetto di sviluppo, di cui Euroagrumi è capofila, i cui risultati sono stati presentati a Macfrut. Maria Concetta Strano, ricercatrice del Crea e responsabile scientifica del progetto Top Citrus, ha esordito affermando che “Selezione e qualificazione di nuove varietĂ  di pregio di arance pigmentate e limoni apireni, controllo del malsecco nei limoneti ed estensione della shelf life su limoni di elevato valore commerciale sono gli obiettivi del progetto. Abbiamo ottenuto una nuova selezione di limone senza semi, così come vi è in atto un risanamento di varietĂ  di arance pigmentate che vanno verso un miglioramento del prodotto esistente”.

Marco Caruso, ricercatore del Crea, ha ricordato che ogni azione di miglioramento genetico avviene grazie alla collaborazione dei privati. “Tramite un lavoro in sinergia forniamo le piante selezionate che gli agricoltori coltivano, dandoci riscontri sull’adattabilità nei diversi areali. A breve faremo nuovi impianti di arance tardive e apirene, così come richieste dal mercato”.

Prevenire le malattie e ridurne l’impatto è uno degli altri scopi di Top Citrus. “Abbiamo verificato che l’uso delle reti antigrandine â€“ ha detto la ricercatrice del Crea, sede di Acireale, Silvia Di Silvestro â€“ riduce l’incidenza del malsecco nel limone fino al 50%. Inoltre, la presenza delle reti aiuta a rendere piĂą efficiente l’irrigazione, con un conseguente risparmio idrico. Mettere in condivisione i dati scaturiti dalle varie esperienze in campo permette al comparto di crescere e migliorarsi”.

Maria Concetta Strano Ă¨ tornata su un aspetto del progetto Top Citrus: “Siamo riusciti a sfruttare i sottoprodotti della lavorazione degli agrumi ottenendo rivestimenti edibili, completamente naturali, da applicare sul frutto raccolto allo scopo di contenere lo sviluppo dei marciumi e delle fisiopatie da raffreddamento, con l'obiettivo di mantenere piĂą a lungo le caratteristiche qualitative e nutrizionali e di estenderne la shelf-life del prodotto”.

“Ridurre l’impatto ambientale tramite piante piĂą resistenti alle malattie: ecco cosa è emerso in fiera dai vari convegni tenutosi nell’ambito del VIP, Varieties International Project”. Lo ha affermato Stefano La Malfa, dell’universitĂ  di Catania, che ha continuato: “La ricerca punta molto, per tutte le specie frutticole, a selezionare varietĂ  resistenti o tolleranti in modo da ridurre drasticamente i trattamenti, così da dare un’impronta sempre piĂą green alle produzioni”.

Sulla presenza in forze della Sicilia a Macfrut ha parlato Ignazio Mannino, dell’Assessorato dell'agricoltura della Regione Sicilia.

Add a comment

Al Macfrut 2025 presentato il Progetto TopCitrus | VIDEO

Posted in Activity

Al Macfrut 2025, uno degli appuntamenti fieristici di riferimento per l’ortofrutta a livello internazionale, è stato presentato il Progetto TopCitrus, sviluppato nell’ambito della misura 16.1 del PSR della Regione Siciliana. Il progetto mira a promuovere ricerca scientifica e innovazione al servizio dell’agrumicoltura siciliana, con l’obiettivo di valorizzare un settore strategico per l’economia e l’identità agroalimentare dell’isola.

Il contributo scientifico e tecnico del CREA OFA di Acireale – Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – è stato centrale nella presentazione. Ricercatori, ricercatrici e tecnici hanno illustrato i principali risultati e obiettivi del progetto, evidenziando l’importanza di trasferire le innovazioni dal laboratorio al campo.

Particolarmente apprezzati anche gli interventi dei borsisti, che hanno portato nuove prospettive e competenze, contribuendo a una visione dinamica e concreta dello sviluppo sostenibile e innovativo dell’agrumicoltura.

TopCitrus si conferma così come un modello virtuoso di collaborazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, puntando su qualità, sostenibilità e valorizzazione delle eccellenze siciliane.

Immagine WhatsApp 2025 05 07 ore 21.01.07 760e33bc

 Guarda il video di TVA:

 

492565347 1323680819391284 6789417838757757720 n

 495002286 1323680739391292 8920264358186471987 n

494994645 1323599906066042 2769677035358111499 n

494144329 1323680759391290 1969670462425179341 n

 I poster scientifici presentati dai borsisti:

1

2

3

Add a comment

Mac Frut 2025, presentato Citrus Fruits for Wellness

Posted in Activity

Il Consorzio Euroagrumi, punto di riferimento per la filiera agrumicola siciliana, è stato protagonista al Macfrut 2025 con un’anteprima della presentazione ufficiale del nuovo progetto europeo “Citrus Fruits for Wellness”, volto a promuovere il consumo consapevole degli agrumi di qualità certificata, in particolare delle Arance IGP di Sicilia, in Italia e in Germania.
L’appuntamento con la stampa si è svolto mercoledì 7 maggio alle ore 12:30, presso lo stand 107 - 147 presso padiglione D3, all’interno della Fiera Macfrut di Rimini. Durante l’incontro sono intervenuti il Presidente del Consorzio, Dott. Francesco Cilia, il Direttore, Dott. Salvatore Rapisarda e la Dott.ssa Elena Albertini, Vice Presidente Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, per approfondire gli obiettivi chiave della campagna. L'evento è stato brillantemente moderato dalla giornalista Greta Durante. Ha introdotto i lavori Salvo Falcone, media consultant per Euroagrumi. 
“Citrus Fruits for Wellness” nasce per valorizzare il ruolo degli agrumi come alleati del benessere, con un focus su salute, sostenibilità e qualità. Il progetto prevede azioni promozionali in Italia e in Germania, rivolte alla GDO, attività educative e di sensibilizzazione in istituti scolastici, oltre alla partecipazione a eventi fieristici internazionali.
Durante l’incontro stampa si è discusso anche delle principali sfide del settore, come l’impatto del cambiamento climatico sulla produzione agrumicola siciliana, la gestione delle risorse idriche e l’importanza della biodiversità, temi su cui il Consorzio è attivamente impegnato grazie a progetti come IRRIAP, che promuove sistemi irrigui innovativi e sostenibili.
Gli intervistati hanno brindato all'inizio del progetto con un assaggio di arancia rossa IGP appena spremuta, concludendo poi con un momento di confronto e networking tra giornalisti, operatori del settore e rappresentanti del Consorzio.
 
Guarda qui il reel curato da Marco Polo srl
 
 
 
Guarda qui il video di Ciak Telesud e TVA
 

Add a comment